Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Processo civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
03 AGO. 2021
Processo civile
L'audizione del richiedente asilo assunta dal giudice onorario
Ilaria Capossela
Non è affetto da nullità il procedimento nel cui ambito un giudice onorario di Tribunale, su delega del giudice professionale designato per la trattazione del ricorso, abbia proceduto all'audizione del richiedente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 LUG. 2021
Processo civile
L'errore sulla durata irragionevole del giudizio presupposto può integrare reciproca soccombenza?
Franco Petrolati
In tema di equa riparazione per la durata irragionevole del processo è legittimamente ravvisabile dal giudice del merito una soccombenza reciproca agli effetti dell'art.92, comma 2, c.p.c. laddove la domanda risulti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 LUG. 2021
Processo civile
L'istanza di distrazione delle spese è compatibile con l'ammissione al patrocinio a spese dello Stato?
Massimo Vaccari
Le Sezioni Unite, a risoluzione di contrasto interpretativo, affermano che la presentazione dell'istanza di distrazione non pregiudica il diritto della parte non abbiente di ottenere la liquidazione del compenso...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 LUG. 2021
Processo civile
Cumulo di cause scindibili: l'evento interruttivo che colpisce una delle parti spiega effetti nei confronti delle altre?
Francesco Agnino
In caso di cumulo di cause scindibili, l'evento interruttivo relativo a una delle parti (nella specie, apertura del fallimento ex art. 43, comma 3, l. fall.) non spiega effetti nei confronti delle altre, le quali,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 LUG. 2021
Processo civile
E' emendabile la dichiarazione di avvenuta notifica della sentenza impugnata ai fini della verifica della procedibilità del ricorso?
Cesare Trapuzzano
In tema di ricorso per cassazione, la dichiarazione contenuta nel ricorso, secondo cui la sentenza impugnata è stata notificata, ai fini del decorso del termine breve per impugnare, non può essere revocata o emendata...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 LUG. 2021
Processo civile
Decreto errato di trasferimento nell’espropriazione forzata e mezzi di impugnazione
Francesco Bartolini
In materia di esecuzione forzata, il decreto ex art. 586 c.p.c., ancorchè abbia avuto a oggetto un bene in tutto o in parte diverso da quello pignorato, non è inesistente ma solo affetto da invalidità, da far valere...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 LUG. 2021
Processo civile
Natura giuridica dell’azione «recuperatoria» proposta dal Fondo di Garanzia delle Vittime della Strada
Lorenzo Balestra
Dato il contrasto sussistente tra le decisioni della Corte, sulla natura giuridica dell'azione recuperatoria proposta dal Fondo di Garanzia delle Vittime della Strada e per essa dall'azienda designata ai sensi del...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 LUG. 2021
Processo civile
La firma elettronica dei contratti bancari
Giuseppe Vitrani
In tema di sottoscrizione di documenti informatici, la firma elettronica si distingue dalla firma digitale avanzata o pesante, vale a dire la firma elettronica ottenuta attraverso una procedura informatica che garantisce...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 LUG. 2021
Processo civile
Atto di precetto e mancata notificazione del titolo esecutivo
Elisabetta Pofi
L'omessa notificazione del titolo esecutivo determina la nullità dell'atto di precetto, affetto da invalidità formale, da farsi valere attraverso l'opposizione ex art. 617 c.p.c., poiché tale nullità è insanabile,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 LUG. 2021
Processo civile
La cessione del credito incide sulla competenza speciale stabilita per le controversie aventi ad oggetto il credito ceduto?
Caterina Costabile
La cessione del credito determina un mutamento del soggetto creditore, ma non incide sull'eventuale competenza speciale stabilita dalla legge per le controversie che abbiano ad oggetto il credito ceduto in quanto...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi