Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
04 SET. 2025
Lavoro
Licenziamenti illegittimi nelle piccole aziende: incostituzionale il tetto di sei mensilità per il risarcimento
Paolo Laguzzi
La Corte Costituzionale interviene nuovamente sul Jobs Act, ancora una volta restituendo ampia discrezionalità al giudice nel determinare le indennità nei casi di licenziamento illegittimo. Viene in particolare esaminata l’ipotesi delle imprese...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 SET. 2025
Lavoro
Il “tetto retributivo” nel pubblico impiego a partire dalla categoria dei magistrati e oltre
Irene Zoppoli
La pronuncia in commento affronta il tema della legittimità costituzionale del “tetto retributivo” per i pubblici dipendenti con particolare riguardo alla categoria dei magistrati, in relazione all’incidenza dello stesso sui principi di autonomia e indipendenza...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 SET. 2025
Lavoro
Il giudizio di proporzionalità del licenziamento disciplinare nel rapporto di lavoro a tutele crescenti
Paolo Patrizio
L'evoluzione legislativa e giurisprudenziale in tema di giudizio di proporzionalità del licenziamento disciplinare ha registrato, negli anni, diversi tentativi di vincolare quanto più possibile la possibilità giudiziale in materia, con contestuale riduzione della...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 AGO. 2025
Lavoro
Sgravi contributivi e assetto proprietario
Maurizio Polato
Il presente commento analizza l’ordinanza n. 15056/2025 della Corte di Cassazione, la quale affronta due temi centrali: la nozione di “assetto proprietario coincidente” tra società ai fini dell’accesso agli sgravi contributivi ex art. 8, comma 4-bis, l. 223/1991,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 AGO. 2025
Lavoro
Cassazione e patto di non concorrenza: la congruità del compenso riconosciuto al lavoratore quale profilo autonomo dalla sua determinabilità
Gabriele Livi
La nota esamina la sentenza n. 9258/2025 della Corte di cassazione, che svolge taluni approfondimenti in tema di validità del patto di non concorrenza di cui all’art. 2125 c.c., distinguendo nettamente tra il requisito della determinabilità del corrispettivo e...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 AGO. 2025
Lavoro
Superminimo, uso aziendale e limiti all’assorbimento: la Cassazione ribadisce il vincolo della prassi consolidata
Andrea Lutri
Con l’ordinanza n. 16171/2025, la Corte di Cassazione si pronuncia in tema di assorbibilità del superminimo individuale alla luce dell’uso aziendale. La Suprema Corte chiarisce che l’erogazione costante e uniforme di tale emolumento, non assorbito in occasione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 AGO. 2025
Lavoro
NASPI e lavoro carcerario a rotazione
Marianna Russo
La pronuncia in commento offre l’occasione per un approfondimento della disciplina e delle peculiarità del lavoro carcerario, con particolare attenzione all’organizzazione dell’attività intramuraria sotto forma di rotazione tra i detenuti e alla qualificazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 AGO. 2025
Lavoro
Lavoro domestico: lavoro notturno retribuito solo in caso di esplicita previsione contrattuale
Emanuele Licciardi
Elena Dongellini
Nell’ambito di un rapporto di lavoro domestico, avente ad oggetto l’attività di assistenza domiciliare in favore della moglie del datore di lavoro, dopo la morte di quest’ultimo, è insorta una controversia inerente alla rivendicazione, da parte dell’ex lavoratrice,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 AGO. 2025
Lavoro
La deroga al diritto di astenersi dal lavoro in occasione delle festività infrasettimanali
Gabriele Allieri
La Corte di cassazione è tornata a pronunciarsi sulla questione relativa alla portata del diritto soggettivo del lavoratore di astenersi dalla prestazione in occasione delle festività infrasettimanali. Nel far ciò, ha ribadito il proprio orientamento consolidato...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
31 LUG. 2025
Lavoro
Modificabilità o estinzione degli usi aziendali e indagine sulla “volontà” del datore di lavoro
Teresa Zappia
Il datore di lavoro non può unilateralmente incidere sull’efficacia dell’uso aziendale ove questo risulti sussistente in ragione della reiterazione generalizzata del trattamento di miglior favore nei confronti dei lavoratori.
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi