Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
21 AGO. 2024
Lavoro
Astensione collettiva dal lavoro tramite certificati medici fittizi: è sciopero occulto irregolarmente proclamato dai sindacati
Paolo Laguzzi
La S. C. con tre sentenze gemelle (nn. 13181, 13206 e 13220/2024) conferma la legittimità delle sanzioni comminate alle OO. SS. confederali dalla Commissione di garanzia in relazione allo specifico caso dello sciopero "occulto" dei vigili urbani di Roma nella notte...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 AGO. 2024
Lavoro
Stress da inattività lavorativa: risarcibile anche in caso di patologia pregressa
Domenico Tambasco
La Corte di cassazione torna sul tema dello stress lavorativo, questa volta affermando che l'inattività lavorativa forzosa può configurare una esposizione nociva e stressogena, eziologicamente idonea a produrre un danno risarcibile anche nel caso di patologia...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 AGO. 2024
Lavoro
Licenziamento illegittimo per superamento del periodo di comporto in caso di mancato avviso al lavoratore dell'imminente scadenza e tutela sanzionatoria applicabile
Maurizio Polato
L'articolo approfondisce l'analisi di una recente sentenza della Corte di cassazione, la quale ha deciso un caso di licenziamento per superamento del periodo di comporto oltre al requisito del superamento dei giorni limite di conservazione del posto, la...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 LUG. 2024
Lavoro
Misure di prevenzione e agevolazione colposa dell’impresa operante negli appalti di opere e/o servizi: legittima l’applicazione dell’amministrazione giudiziaria
Emanuele Nagni
Con il decreto in esame la Sezione Autonoma Misure di Prevenzione del Tribunale Ordinario di Milano è tornata a sottolineare i presupposti applicativi della misura dell'amministrazione giudiziaria ex art. 34 d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159 nei confronti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 LUG. 2024
Lavoro
Licenziamento disciplinare per fatto punito dal CCNL con sanzione conservativa: tutela reale anche nel Jobs Act nell’interpretazione adeguatrice della Corte costituzionale
Ileana Fedele
Con la sentenza n. 129 del 2024 la Corte costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 3, comma 2, del d.lgs. n. 23/2015, sollevata in riferimento ad un licenziamento disciplinare basato su un fatto contestato...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 LUG. 2024
Lavoro
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo illegittimo per insussistenza del fatto: incostituzionale l'esclusione della reintegra nel “Jobs Act”
Luigi Di Paola
Con la sentenza n. 128 del 2024 la Corte costituzionale ha dichiarato illegittimo l'art. 3, comma 2, del d.lgs. n. 23/2015, nella parte in cui non prevede l'applicabilità della tutela reintegratoria cd. “attenuata” nel caso in cui il fatto materiale posto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 LUG. 2024
Lavoro
Il Garante (ri)torna sul trattamento dei dati biometrici e personali dei dipendenti in ambito lavorativo
Carlotta Fusco
Il Garante privacy è tornato a pronunciarsi in merito all’illiceità del trattamento di dati biometrici realizzato attraverso un sistema di riconoscimento facciale, da parte di una società, al fine della rilevazione delle presenze dei propri dipendenti sul luogo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 LUG. 2024
Lavoro
Debiti contributivi previdenziali omessi: la definizione agevolata è riferibile ai soli enti pubblici previdenziali e non alle Casse di previdenza professionali
Gabriele Livi
La vicenda attiene alla definizione dell'ambito di applicazione dell'art. 6 d.l. n. 193/2016, conv., con modif., in l. 225/2016, che ha introdotto una definizione agevolata, fra gli altri, dei debiti di natura contributivo-previdenziale: ciò nel senso di ammettere...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 LUG. 2024
Lavoro
Licenziamento per superamento del periodo di comporto e successione di appalti: l'anzianità di servizio va computata a decorrere dall’ultima assunzione
Caterina Giulia Guidetti
Con la presente sentenza, il Tribunale di Roma è stato chiamato a pronunciarsi sulla legittimità del licenziamento per superamento del periodo di comporto intimato ad una lavoratrice. In tale occasione, il giudice ha stabilito che, in caso di cambio d'appalto,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 LUG. 2024
Lavoro
Collaborazioni etero-organizzate: qualificazione del rapporto e presupposti per l’applicazione integrale della disciplina del lavoro subordinato
Paolo Patrizio
In tema di rapporti di collaborazione ex art. 2 del d.lgs. n. 81/2015, ai fini dell'individuazione della nozione di etero-organizzazione, rilevante per l'applicazione della disciplina della subordinazione, è sufficiente che il coordinamento imposto dall'esterno...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi