Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
03 SET. 2024
Penale
Puntualizzazioni in tema di abbandono di incapace
Ferdinando Brizzi
La fattispecie di cui all'art. 591 c.p. è tale per cui chiunque sia la persona che, anche semplicemente di fatto, si trova a garantire l'incolumità fisica e/o psichica di un incapace, non può abbandonarlo, vale a dire non può cessare di esercitare la doverosa sorveglianza,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 AGO. 2024
Penale
Diritto all’alimentazione (sana) del detenuto: la Cassazione dice no all’acquisto di lievito e farina al 41-bis
Veronica Manca
La Cassazione si è pronunciata sul tema del diritto all'alimentazione del detenuto, facendo un distinguo tra ciò che è ritenuto diritto soggettivo e tutelabile giudizialmente tramite il reclamo di cui all'art. 35-bis ord. penit., in caso di diniego da parte...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 AGO. 2024
Penale
Intralcio alla giustizia e divieto di analogia in malam partem
Ferdinando Brizzi
Il delitto di intralcio alla giustizia può essere commesso anche nel caso di induzione a rendere dichiarazioni veritiere all'Autorità Giudiziaria, oppure solo nel caso l'induzione sia finalizzata a rendere dichiarazioni mendaci? Solo nel secondo caso per i giudici...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 AGO. 2024
Penale
La nozione di “identità digitale” nel reato di frode informatica
Simone Bonfante
Nella pronuncia in esame, la Suprema Corte si è occupata di definire la nozione di identità digitale inserita dal legislatore del 2013 nel reato di frode informatica.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 AGO. 2024
Penale
Perenzione del termine previsto dall'art. 27, comma 6, d.lgs. n. 159/2011 e obbligo di restituzione dei beni
Ferdinando Brizzi
La previsione di un termine di perenzione della misura patrimoniale si giustifica con il principio della ragionevole durata del procedimento ablativo senza recare un irragionevole pregiudizio alle persone che, a vario titolo, possono subire gli effetti negativi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 AGO. 2024
Penale
Utilizzabilità delle intercettazioni inoltrate da “server di transito”: il parere della Cassazione
Andrea Nocera
La Suprema Corte si è pronunciata sull'utilizzabilità in giudizio dei risultati di intercettazioni ambientali non trasmessi direttamente al server della Procura della Repubblica, ma veicolati prima a un “server di transito”.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 AGO. 2024
Penale
Il nuovo elenco di reati “ostativi” alla messa alla prova al vaglio della Corte costituzionale
Andrea Zampini
Il decreto legge 15 settembre 2023, n. 123, convertito con modificazioni nella legge 13 novembre 2023, n. 159, ha introdotto all'art. 28 d.P.R. n. 448/1988 un comma 5-bis, che preclude l'accesso alla sospensione del processo con messa alla prova ai minorenni...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 AGO. 2024
Penale
La colpa del farmacista preparatore nella somministrazione dei farmaci off label
Vittorio Nizza
La Corte di cassazione si è occupata di individuare, in relazione al reato di lesioni colpose riconducibili a responsabilità medica, il dies a quo dal quale far decorrere non solo la presentazione della querela bensì il termine di prescrizione del reato.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 LUG. 2024
Penale
Distrazione di somme aziendali e reato di appropriazione indebita: la Cassazione mette alcuni paletti
Ciro Santoriello
Ai sensi dell'art. 8, comma 1 lett. a), d.lgs. n. 231/2001 «la responsabilità dell'ente sussiste anche quando l'autore del reato non è stato identificato o non è imputabile».
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 LUG. 2024
Penale
Trasmissione di atti digitali al riesame “non leggibili”: la misura cautelare è inefficace?
Luigi Giordano
È tardiva l'istanza di misura cautelare depositata entro il il termine previsto di cinque giorni, ma "illegibile" per la presenza di una password che ha reso accessibile il contenuto solo dopo la scadenza del termine?
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi