Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Processo civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
22 APR. 2025
Processo civile
Revoca dell’ammissione al patrocinio dello Stato: rivalutazione della manifesta infondatezza della domanda
Francesco Bartolini
Posto che l'ammissione al patrocinio dello Stato può revocarsi se la pretesa del richiedente è manifestamente infondata, è sufficiente ai fini della revoca il richiamo del giudice di merito alle ragioni del rigetto della pretesa azionata? Il collegamento tra manifesta...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 APR. 2025
Processo civile
Prova della simulazione della malattia del lavoratore
Antonio Lombardi
Se il datore di lavoro ritiene che il dipendente stia simulando lo stato di malattia, quali strumenti può attivare per fornire la prova, di cui è gravato, circa tale simulazione?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 APR. 2025
Processo civile
Nomina del terzo arbitro in caso di soppressione della figura istituzionale che dovrebbe nominarlo
Valerio Sangiovanni
Se le parti non si accordano sulla nomina del terzo arbitro, il potere di nominarlo spetta al Presidente del Tribunale (così l'art. 810 c.p.c.). Talvolta, però, le clausole rimettono a un soggetto diverso dalle parti la nomina del terzo arbitro, ad esempio al Presidente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 APR. 2025
Processo civile
Notifica della sentenza presso il difensore revocato: effetti e conseguenze
Cristina Asprella
Se la sentenza viene notificata al precedente difensore della parte, revocato, invece che ai nuovi difensori, la notifica è inesistente, nulla oppure efficace con conseguente tardività del deposito dell'appello?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 APR. 2025
Processo civile
Le Sezioni Unite si pronunciano sul mutuo solutorio
Giuseppe Lauropoli
Il contributo commenta approfonditamente la sentenza delle Sezioni Unite sul mutuo solutorio, che afferma la validità quali titoli esecutivi di fattispecie particolari di mutuo, inserendosi in un quadro tratteggiato anche dalla recente sentenza Cass. civ., sez....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 APR. 2025
Processo civile
Il ricorso straordinario per Cassazione avverso i provvedimenti temporanei emessi nei procedimenti sulla crisi familiare
Caterina Costabile
La S.C. chiarisce che, in ambito di crisi familiare, sia i provvedimenti temporanei e urgenti assunti all'esito dell'udienza di comparizione sia quelli temporanei assunti in corso di causa sono suscettibili di ricorso per Cassazione ex art. 111 Cost. quando...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
31 MAR. 2025
Processo civile
Efficacia del bilancio approvato dall’assemblea condominiale
Franco Petrolati
Nel giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo emesso per la riscossione di contributi condominiali in base al rendiconto ed allo stato di ripartizione approvati dall’assemblea, cosa può sindacare il giudice? In particolare, assumono rilievo le contestazioni...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 MAR. 2025
Processo civile
Nel giudizio di opposizione all’esecuzione possono intervenire anche terzi non esecutati
Paolo Cagliari
Nell'opposizione all’esecuzione è configurabile la partecipazione di soggetti diversi dalle parti del processo esecutivo?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 MAR. 2025
Processo civile
Mutuo con contestuale costituzione delle somme mutuate in deposito o in pegno irregolari: la parola alle Sezioni Unite
Giuseppe Lauropoli
Le Sezioni Unite statuiscono la validità quale titolo esecutivo del contratto di mutuo con contestuale restituzione delle somme mutuate in deposito o in pegno irregolare
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 MAR. 2025
Processo civile
Lavoro: la determinazione della competenza si fonda sempre sul reale contenuto della domanda principale
Francesco Barracca
Il giudice ordinario è sempre competente a conoscere le controversie che riguardano rapporti di agenzia intercorsi tra due società?
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi