Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
22 GEN. 2025
Penale
La Corte costituzionale sulla preclusione del giudizio abbreviato per i reati puniti con l’ergastolo
Alessandro Trinci
La Consulta ha dovuto stabilire se il comma 1-bis dell'art. 438 c.p.p. è costituzionalmente legittimo, nella parte in cui prevede che non è ammesso il giudizio abbreviato per i delitti puniti con la pena dell'ergastolo, anche quando tale pena è l'effetto dell'applicazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 GEN. 2025
Penale
Obbligo di deposito telematico della querela: non sussiste se non presentata presso gli uffici giudiziari
Manuel Carotenuto
Il procedimento penale ha inizio con l'iscrizione della notizia di reato presso la Procura della Repubblica e non con gli atti che a essa preludono e che si collocano al di fuori di esso, tra i quali la querela. Essa, infatti, non viene neanche menzionata nell'art....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 GEN. 2025
Penale
Persona offesa prossima congiunta dell’imputato: può astenersi dal deporre se citata in dibattimento?
Chiara Fiandanese
Può astenersi quantomeno qualora la sua deposizione non sia assolutamente necessaria per l'accertamento dei fatti?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 GEN. 2025
Penale
Elementi di valutazione del permesso premio post riforma dell’art. 4-bis con l. n. 166/2022
Veronica Manca
Nella pronuncia in esame la Cassazione torna sul tema degli elementi oggetto di valutazione da parte del magistrato per la richiesta di permesso premio per detenuti condannati per reati appartenenti al comma 1 dell'art. 4-bis ord. penit.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 GEN. 2025
Penale
L’introduzione di una scheda SIM all’interno di un istituto penitenziario
Leonardo Degl'Innocenti
Francesco Faldi
La Suprema Corte si è occupata di stabilire se la sola scheda SIM possa rientrare nella locuzione di «apparecchio telefonico» o «altro dispositivo idoneo ad effettuare comunicazioni» con la conseguenza che la sua introduzione in carcere configurerebbe il reato...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 GEN. 2025
Penale
Usa le credenziali di un suo sottoposto: è accesso abusivo a sistema informatico
Ilenia Alagna
Non risulta convincente, secondo la Corte di cassazione, l'argomento che fa leva sul potere del “capo” di accedere a qualsiasi luogo aziendale (come in un magazzino) per controlli su chi gli sia subordinato gerarchicamente. Nel caso di un sistema informatico protetto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 DIC. 2024
Penale
Che l’affettività sia un diritto soggettivo e non una mera “aspettativa legittima”!
Veronica Manca
Con tale pronuncia, il Magistrato di Sorveglianza di Torino prende posizione sullo stato attuale dei colloqui riservati tra detenuti e familiari dopo la sentenza della Corte costituzionale n. 10 del 2024.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 DIC. 2024
Penale
Il software della cancelleria attesta la mancanza della sottoscrizione digitale del difensore: come provarne l’esistenza?
Carmelo Minnella
Quali conseguenze nel caso in cui il software in uso dalla cancelleria del giudice ritenga erroneamente mancante la sottoscrizione digitale del difensore?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 DIC. 2024
Penale
La Consulta sulla sospensione della pena inflitta con rito abbreviato e ridotta per mancata impugnazione
Alessandro Trinci
La Corte costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità costituzionale della mancata previsione, da parte dell'art. 442, comma 2-bis, c.p.p., del potere del giudice dell'esecuzione di provvedere anche in merito ai benefici della sospensione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 DIC. 2024
Penale
Misura cautelare del divieto di avvicinamento ex art. 282-ter c.p.p.: per la Corte costituzionale è legittima
Cristina Rey
Con la decisione in commento, la Corte costituzionale respinge la questione di legittimità costituzionale sollevata per l'ipotetico contrasto tra la misura cautelare di cui all'art. 282-ter c.p.p. e gli articoli 3 e 13 della Costituzione.
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi