Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Tributario
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
05 NOV. 2024
Tributario
Il diritto alla detrazione dell'IVA in presenza di un contratto di cessione nullo non viene automaticamente meno
Matteo Pillon Storti
La Corte di cassazione, nella sentenza 12 giugno 2024, n. 16279 si è pronunciata sul tema del diritto alla detrazione dell'IVA in presenza di un contratto di cessione nullo e ha chiarito che la nullità del contratto non impedisce automaticamente al cessionario...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 OTT. 2024
Tributario
Confisca tributaria sempre obbligatoria anche in caso di rateazione
Aldo Natalini
La Corte di cassazione, con sentenza 13 giugno 2024, n. 33154, si è pronunciata in tema di reati tributari e ha chiarito che, a norma dell'art. 12-bis del d.lgs. n. 74/2000, il giudice ha l'obbligo di disporre la confisca del prodotto del reato anche in caso...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 OTT. 2024
Tributario
S.r.l. cancellata dal registro delle imprese: sussiste una responsabilità personale degli ex soci per le sanzioni irrogate alla società?
Giancarlo Marzo
Edoardo Messina
Con sentenza 29 agosto 2024, n. 23341, la Corte di cassazione ha mutato il pregresso orientamento giurisprudenziale in ordine alla responsabilità personale degli ex soci di una s.r.l. estinta, per le sanzioni tributarie irrogate alla stessa. La soluzione fornita...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 OTT. 2024
Tributario
Il sequestro preventivo può essere applicato anche nel caso di rateizzazione del debito tributario
Francesco Martin
La Cassazione, nella sentenza n. 35339 del 20 giugno 2024, si è pronunciata in tema di sequestro preventivo finalizzato alla confisca in relazione al reato di cui all'art. 2 d.lgs. n. 74/2000 e ha chiarito che tale misura può essere disposta anche in caso di rateizzazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 OTT. 2024
Tributario
L'onere della prova in tema di operazioni esenti da IVA ricade sempre sull’Amministrazione Finanziaria
Vittorio de Bonis
La Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Campobasso, nella sentenza 9 ottobre 2024, n. 354 si è pronunciata sul tema dell'onere della prova delle operazioni esenti da imposta sul valore aggiunto richiamando l'art. 7, comma 5-bis, del d.lgs. n. 546/1992...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 OTT. 2024
Tributario
La sede di una società è localizzata nel luogo in cui si ha la direzione effettiva
Fabio Gallio
La Corte di cassazione, con sentenza 19 luglio 2024, n. 20002, si è pronunciata in tema di esterovestizione e ha fornito chiarimenti sull'applicazione dei criteri di cui all'art. 73 del testo unico in materia di redditi (d.p.r. n. 917/1986).
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 OTT. 2024
Tributario
I criteri per la valutazione di un’attività economica di un soggetto passivo a fronte dei servizi resi da un’associazione senza scopo di lucro
Gabriele Damascelli
La Corte UE, con sentenza resa in C-87/23, ha definito le ragioni per cui le attività di formazione fatturate da un'associazione senza scopo di lucro, la cui effettiva realizzazione è subappaltata a terzi, e che hanno beneficiato di sovvenzioni provenienti da fondi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 OTT. 2024
Tributario
Cessione d'azienda e debiti tributari del cedente: la responsabilità del cessionario varia in base all'intento fraudolento delle parti
Matteo Pillon Storti
Nella sentenza 15948 del 7 giugno 2024, la Suprema Corte ha affrontato il tema della cessione d'azienda e della responsabilità del cessionario per i debiti tributari del cedente. I giudici di legittimità hanno sottolineato che il grado di responsabilità del cessionario...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 SET. 2024
Tributario
La disapplicazione del regolamento comunale è possibile solo in presenza di vizi di legittimità
Giuseppe Durante
Nella sentenza n. 16287 del 12 giugno 2024, i giudici di legittimità delineano le circostanze specifiche in base alle quali un contribuente può richiedere al giudice tributario, come previsto dall'art. 7, comma 5, del d.lgs. n. 546/1992, di non applicare il Regolamento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 SET. 2024
Tributario
La presunzione di distribuzione degli utili nelle società a ristretta base sociale: stato dell’arte e prospettive normative
Giancarlo Marzo
Jennifer Fuccella
Con sentenza 30 gennaio 2024, n. 2752, la Corte di cassazione si è pronunciata sul tema della presunzione di distribuzione degli utili nelle società a ristretta base sociale richiamando un precedente (Cass., sez. V, 19 novembre 2020, n. 26317), al quale si è conformata.
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi